|
di Claudio Fracassi � Mursia � 2005 � pagg. 576
IV di copertina
La notte tra il 24 e il 25 novembre 1848 Pio IX lasci� in incognito Roma e raggiunse Gaeta nel Regno borbonico, dove rimase per pi� di un anno. La fuga del papa e la conseguente vacanza del potere aprirono nella Citt� Eterna una stagione straordinaria di lotta politica e di emancipazione civile. Il 9 febbraio 1849 fu proclamata la Repubblica romana. che praticava il suffragio universale, promulgava leggi di grande valore sociale e preparava, attraverso aspri dibattiti parlamentari, una Costituzione fortemente innovativa.
Mentre Giuseppe Mazzini, il pericoloso sovversivo ricercato dalle polizie di mezza Europa, governava al Quirinale e Giuseppe Garibaldi comandava un pittoresco ma disciplinato esercito di volontari, per difendere Roma dall�attacco straniero, arriv� da tutta Italia e dalle principali capitali europee una moltitudine di ragazzi e di ragazze, la �meglio giovent� di quegli anni febbrili ed esagerati. Furono vinti dalle cannonate dei francesi, corsi in aiuto del papa, ma quei �giovani briganti� scrissero una meravigliosa pagina di storia.
Con uno stile narrativo incalzante, fresco e avvincente, l�Autore squarcia il velo polveroso che troppo spesso ricopre il nostro Risorgimento e riporta in vita i personaggi e le vicende della Repubblica romana, �uno dei grandi spettacoli della storia�, destinato a concludersi con la sconfitta � che sarebbe durata un secolo � dell�ipotesi di un�Italia repubblicana e democratica.
|