Cronache del mondo rimosso
Slavoj Zizek-Manifestolibri-2005-pag. 298-ISBN: 8872853818
IV di copertina
I temi più scottanti dell'attualità politica e della discussione pubblica, dalla guerra irachena al neoconservatorismo americano, dai conflitti etnici alla crisi della democrazia e del diritto internazionale, dal rapporto irrisolto tra l'Europa dell'Est e quella dell'Ovest al papato di Giovanni Paolo II, affrontati attraverso gli strumenti della filosofia, della psicoanalisi e dell'antropologia da uno dei più originali e imprevedibili autori cosmopoliti del nostro tempo.
In una serie di brevi saggi che commentano a caldo gli eventi politici e culturali, Slavoj Zizek descrive con la sua particolare capacità critica gli aspetti più inquietanti, minacciosi e generalmente rimossi che caratterizzano il nostro lacerato presente: la paura di cui la politica si serve per alimentare l'intolleranza e l'indiscutibilità del potere, il carattere apparente delle scelte che ci vengono offerte, la violenza e l'oscenità che si celano nelle pieghe delle società opulente e che episodi come le torture di Abu Grahib riportano alla luce, la ricerca di una impossibile immunità dal contatto con l'Altro, schiacciato sulla figura minacciosa del terrorista-migrante.
Traduzione di Marina Impallomeni, salvo diversa indicazione in calce.
|