Perché viviamo, compriamo, amiamo. E perché lo facciamo in questo modo
Clotaire Rapaille – Nuovi Mondi Media – 2006 – pagg. 192
IV di copertina
Perché abbiamo bisogno di un fuoristrada per andare a fare la spesa? Perché gli americani, e gli occidentali in generale, si comportano come eterni adolescenti che fanno i capricci? Perché Chrysler, Nestlé e L'Oreal riescono a posizionare sul mercato i loro prodotti in maniera tanto efficace e persuasiva?
Per ogni cultura esiste una serratura e una chiave in grado di aprirla.
Scoprendone l'esistenza, utilizzandola, si smaschera il Codice che determina il nostro modo di agire, di pensare, di provare emozioni. Vuol dire svelare i meccanismi che, spesso in maniera inconscia, influenzano ogni nostra scelta.
Chi conosce il Codice è in grado di manipolare gli individui, trasformandoli in consumatori: un potere enorme nelle mani delle multinazionali del commercio e delle grandi compagnie pubblicitarie.
Un autorevole antropologo ed esperto di marketing, Clotaire Rapaille, decodifica i sistemi culturali che condizionano il comportamento umano, e spiega per quale motivo americani, europei ed asiatici hanno codici diversi per intendere la vita, la morte, la seduzione, il sesso, il cibo, l'alcol, la vita politica...
Questo libro svela il codice che rende ogni persona quello che è. Per questo l'autore promette che, dopo averlo letto, nessuno sarà più lo stesso.
Clotaire Rapaille è il presidente di Archetype Discoveries Worldwide. È consulente pubblicitario per oltre 50 cinquanta aziende. Hanno parlato di lui molti media, tra cui la trasmissione '60 Minutes' e il 'New York Times'. Rapaille vive a Tuxedo Park, New York.
|