|
Andrea Tiddi
Precari
Percorsi di vita tra lavoro e non-lavoro
Pag. 170
Prezzo: Euro 9,30
Isbn 88-87423-56-3
Il testo
La precariet� non � un termine sociologico, ma una realt� di fatto. Migliaia di persone anche in Italia sanno cosa significa vivere senza un posto di lavoro permanente, barcamenandosi tra una professione e un�altra. Ma tutta la precariet� non significa necessariamente indigenza: nelle metropoli italiane va emergendo una nuova figura di lavoratore precario. Quello che sa gestire la propria temporanea condizione di lavoro, alternandola a periodi di studio, formazione, svago e vacanza.Quello che pu� licenziarsi da un giorno all�altro per partecipare a una manifestazione internazionale o per finire di scrivere la propria tesi di laurea.
Questo libro � il frutto di un�inchiesta condotta nel mondo del precariato giovanile nelle citt� italiane. E� un affresco per capire una condizione che sta trasformando il nostro modo di vivere e di lavorare. Ma � anche un�analisi per scovare come organizzare e rappresentare una forma di vita che prefigura il nostro futuro. Sganciati da un�identit� lavorativa fissa, spesso vissuta come una condanna, scopriamo che la precariet� � una situazione difficile, ma anche la fonte di molte sorprese.
Andrea Tiddi (Roma, 1968) � un giovane sociologo che lavora all�Istat. Presso la casa editrice Costa & Nolan ha pubblicato Il cerchio e la saetta, un�indagine sulle culture giovanili; per la Castelvecchi ha pubblicato Reddito di cittadinanza: verso la societ� del non lavoro.
�
|