|
Libro + DVD-Rom�
Sabina Guzzanti � BUR � 2005 � pagg. 110
IV di copertina
Quindici minuti di applausi alla prima proiezione hanno trasformato "Viva Zapatero!" di Sabina Guzzanti nel caso pi� clamoroso della scorsa Mostra del Cinema di Venezia. Un documentario satirico che punta l'indice su uno dei peggiori scandali dell'Italia di questi anni: l'impossibilit� di esprimere liberamente le proprie opinioni, quando queste sono sgradite ai poteri. E poich� nell'Italia di Berlusconi il potere politico e quello dell'informazione coincidono, si tratta di un'impossibilit� quasi totale, anche se la censura spesso si maschera da minaccia giudiziaria. Questa, almeno, � stata l'esperienza della trasmissione televisiva "Reperto Raiot" di Sabina Guzzanti, cancellata senza reali motivi dalla Rai dopo la prima puntata, nel novembre del 2003. Da quell'esperienza, Sabina Guzzanti � partita per realizzare il suo documentario sulla libert� di espressione e di satira: un'inchiesta vera e propria, ricca di interviste a giornalisti come Enzo Biagi o Ezio Mauro, politici e attori italiani come Dario Fo, Beppe Grillo o Paolo Rossi e protagonisti della satira in altri Paesi europei. Ma � anche l'occasione per sfoderare direttamente le armi della satira: un documento drammatico e esilarante sulla condizione nella quale siamo costretti da anni; tanto consolidata, ormai, che spesso ci dimentichiamo addirittura di esserne vittime.
Il libro. Attraverso un'intervista a Sabina Guzzanti e un saggio del giornalista e studioso di cinema Luca Bandirali, analizza le reazioni della stampa italiana a "Viva Zapatero!", le ragioni "politiche" dell'entusiasmo, dell'indifferenza e della rabbia. In appendice, una riflessione di Riccardo Giagni, autore delle musiche del film, e il testo del progetto di legge di iniziativa popolare per liberare la tv pubblica dal controllo dei partiti.
Il DVD, di 200 minuti, propone la versione integrale del film "Viva Zapatero!" e 2 ore di contributi extra, con le interviste originali complete e gli altri materiali di lavoro del film.
|